Xanax da 20 anni
Marcello, prende xanax da 20 anni. Stati di ansia continui. Chiede come risolverli alla d.ssa Maria Cristina Strocchi, psicologa e psicoterapeuta.
Marcello, prende xanax da 20 anni. Stati di ansia continui. Chiede come risolverli alla d.ssa Maria Cristina Strocchi, psicologa e psicoterapeuta.
Barbara, 25 anni, ha la testa annebbiata, ha ansia e vorrebbe scappare. Ora è anche mamma. Chiede come mai tutto questo? Risponde la d.ssa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.
Monica ha diverse paure da quando era piccola: di perdersi, di prendere l’auto… Cosa fare? Sentiamo il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Teo, 23 anni, ha problema di ansia ed insicurezza e ha appena iniziato un percorso di psicoterapia. Vorrebbe alcuni spunti e consigli sul momento che sta vivendo. Risponde il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Sara vive col compagno da tempo, purtroppo da semplici litigi per sciocchezze, si arriva a scatti d’ira. E’ preoccupata della situazione e non sa cosa fare. Sentiamo la d.ssa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.
Rebecca, 23 anni, soffre di ansia, panico, bassa autostima e tante altre problematiche. Vorrebbe uscire da questo tunnel, come fare? Sentiamo la d.ssa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.
Flavio, 29 anni, ha sempre lavorato sino ai 25 anni. Poi è stato lontano dal mondo del lavoro per 4 anni per via di alcuni problemi fisici. Adesso prova ansia e paura a tornare a lavorare perché vede il lavoro come una prigione e non come qualcosa di stimolante. Come ritrovare la serenità? Risponde la […]
Stella, quasi 23 anni, vive con i suoi e le è stato diagnosticato un disturbo d’ansia generalizzato. Quando esce di casa si sente male, non sta bene in mezzo agli altri e chiede aiuto alla dottoressa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.
C’è più attenzione sui temi relativi alla salute mentale e al benessere, ma serve fare di più. Il 32% della popolazione del Mondo e il 28% della popolazione italiana ha una forma di disturbo mentale. Dati preoccupanti perché in crescita di 5 punti percentuali rispetto al 2022 a livello mondo e 6 punti se guardiamo […]
L’utilizzo delle tecnologie digitali non comporta solo una trasformazione nel modo di comunicare, ma anche un impatto sulla salute mentale di tutti compresi i giovanissimi. I ragazzi non riescono più a trasmettere le loro preoccupazioni ed ansie ai genitori. Parliamo di tutto quello che sta succedendo con la d.ssa Cinzia Altieri, pedagogista di Milano.
Giuliana racconta che l’incubo ansia è iniziato due anni fa, ad un mese dalla laurea. Tutto è partito dall’insonnia e dopo il Covid si è trasformata in ansia perenne. Come liberarsene? Sentiamo cosa ne pensa la d.ssa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.
Insieme alla d.ssa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta, affrontiamo il tema dell’aiuto psicologico per affrontare il momento storico che stiamo vivendo, passando dal bonus psicologo.